Digital Content Bag
Scarica in formato digitale i contenuti dei partner di Circular Value Forum 2025
Partner 2025
Partner Istituzionali

La missione della Camera di Commercio di Genova è quella di rappresentare, sostenere e promuovere le oltre 70.000 imprese che producono e commerciano beni e servizi nella provincia di Genova. Al pari di tutte le Camere di Commercio italiane, anche l’Ente camerale genovese si configura quale ente autonomo di diritto pubblico che svolge funzioni di interesse generale per il sistema delle imprese e i consumatori e promuove lo sviluppo dell’economia provinciale. Continua a leggere
Partner Ambientale

AMIU Genova è l’azienda partecipata del Comune di Genova e uno dei principali operatori nazionali nel settore ambientale. Gestisce l’intero ciclo dei rifiuti: dalla pulizia delle strade alla raccolta differenziata, dal trattamento e smaltimento dei rifiuti alle bonifiche ambientali, fino alla gestione degli impianti di riciclo. A queste attività si affiancano iniziative come l’educazione ambientale nelle scuole e la presenza degli Ecosportelli nei diversi territori. Le attività di AMIU sono regolate dal Contratto di Servizio con la Città Metropolitana di Genova e si estendono non solo al capoluogo, ma anche a 37 comuni del territorio, tra cui i Comuni del Genovesato, il Bacino del Golfo Paradiso e le Valli del Levante. Per raggiungere gli obiettivi qualitativi e quantitativi di raccolta differenziata, AMIU Genova ha attivato numerose iniziative in ogni area servita, puntando sulla razionalizzazione dei sistemi di raccolta, sull’estensione del porta a porta e su un’intensa attività di comunicazione. L’obiettivo è garantire ai cittadini modalità di conferimento chiare e omogenee, rendendo al contempo più efficiente la gestione del servizio.
Main partner

Eni è una global energy company presente in 61 Paesi, con oltre 30.000 dipendenti. Nata come compagnia oil & gas, oggi si è trasformata in una società integrata dell’energia: ricopre un ruolo di primo piano nel garantire la sicurezza energetica e gioca un ruolo centrale nella transizione energetica. Ha l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, attraverso la decarbonizzazione dei propri processi e dei prodotti che vende ai propri clienti. In linea con questo obiettivo, Eni investe nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie in grado di accelerare la transizione verso un’energia sempre più sostenibile. Le fonti rinnovabili, la bioraffinazione, la cattura e lo stoccaggio della CO2 sono solo alcuni esempi delle attività e degli ambiti di ricerca di Eni, che si estende anche a tecnologie game-changer come l’energia da fusione – la tecnologia che in futuro potrebbe permettere di generare energia sicura, virtualmente illimitata e a zero emissioni, utilizzando il principio che illumina le stelle. Continua a leggere
Gold partner

Il Gruppo Ansaldo Energia è uno dei leader mondiali nella generazione di energia. Il suo core business è la fornitura e la manutenzione di componenti e soluzioni tecnologiche per la produzione di energia con macchine rotanti. L’azienda progetta e produce turbine e generatori, gestendone inoltre la parte service e la continua innovazione tecnologica. Con sede a Genova, il Gruppo impiega oltre 3.300 persone ed è fortemente presente a livello internazionale grazie a più di 30 sedi in tutto il mondo.
Ansaldo Energia contribuisce al processo di decarbonizzazione. La sua flotta di turbogas è già in grado di bruciare tra il 40% e il 70% di idrogeno, con l’obiettivo di raggiungere il 100% entro il 2030. La controllata Ansaldo Nucleare copre tutte le attività del settore, dalla produzione di componenti critici ad alta tecnologia allo smantellamento, dalla gestione dei rifiuti alla fusione nucleare. È un attore chiave nello sviluppo dei reattori modulari di piccola taglia (Small Modular Reactors) e dei reattori di IV generazione. Fondata nel 2021, la controllata Ansaldo Green Tech sviluppa tecnologie per la transizione energetica. Offre al mercato microturbine per la produzione diffusa di elettricità ed è impegnata nello sviluppo di una nuova generazione di elettrolizzatori per la produzione di idrogeno.
Bronze partner

Basko (supermercati e superstore): insegna del Gruppo Sogegross. Nata nel 1987, rappresenta il core business del Gruppo, sia per il fatturato -oltre 414 milioni di euro nel 2024- che per la propria filosofia innovativa di massima attenzione al Cliente e personalizzazione del servizio in ottica multicanale. La rete Basko comprende 55 supermercati e superstore, con superfici tra i 500 e i 3.000 m², prevalentemente dislocati in Liguria e con una presenza in crescita nel Basso Piemonte e nelle altre regioni del Nord-ovest. Negli anni Basko ha avviato un ampio progetto di sviluppo, con il rinnovo del marchio e la progettazione di nuovi format per il punto vendita che, partendo dai bisogni delle persone, mettono al centro estetica e soprattutto funzionalità, all’insegna di un approccio innovativo e coerente con la propria mission di eccellenza sul territorio. Basko è stata la seconda insegna in Italia, nel 2003, ad offrire ai propri Clienti la possibilità di fare la spesa online. Da allora, lo spirito innovativo del brand e la costante volontà di esplorare nuove formule in grado di andare incontro alle diverse necessità dei Clienti hanno portato Basko a sviluppare un’articolata gamma di servizi. Nel 2014 nasce il “Bistrot di Basko”, che offre ai consumatori un servizio di ristorazione self-service, caffetteria e preparazione di piatti take-away in un’area elegante e funzionale dotata di tutti i comfort, tra cui anche il wi-fi gratuito.

Gruppo EcoEridania è il principale operatore italiano nella gestione, trattamento, recupero e smaltimento di rifiuti sanitari, industriali e speciali non pericolosi. Nato in Liguria e oggi attivo su scala nazionale ed europea, il Gruppo si distingue per un approccio integrato e tracciabile all’intero ciclo di gestione dei rifiuti, garantendo sicurezza, conformità normativa e sostenibilità. Attraverso un ecosistema di 19 società operative, EcoEridania copre tutte le fasi della filiera: dalla raccolta allo stoccaggio, dal trattamento alla valorizzazione energetica, fino alla depurazione. A queste attività si affiancano iniziative in ambito ambientale e sociale, promosse anche tramite la Fondazione EcoEridania ETS (FEEIN), per diffondere una cultura della sostenibilità e dell’economia circolare. Il Gruppo investe costantemente in innovazione tecnologica e logistica, con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale dei processi e offrire soluzioni efficienti e responsabili per clienti pubblici e privati. L’impegno di EcoEridania si traduce in una visione concreta di circolarità: trasformare i rifiuti in risorse e costruire valore condiviso per l’ambiente, le persone e i territori.

Italmatch Chemicals è un gruppo internazionale leader a livello mondiale nella chimica di specialità, fondato nel 1998 a Spoleto (Umbria), dove è presente ancora oggi con uno dei suoi siti produttivi.
L’azienda è specializzata nella produzione di additivi per il trattamento delle acque, lubrificanti, ritardanti di fiamma e settore energetico, con una particolare attenzione alle soluzioni sostenibili e circolari. Il gruppo opera attraverso venti stabilimenti produttivi: nove in EMEA (Italia, Spagna, Germania, Regno Unito, Polonia e Arabia Saudita), cinque in Asia-Pacifico (Cina, Giappone e India) e sei nell’area AMERICAS (USA e Brasile). Vanta inoltre sette centri di ricerca e sviluppo e filiali di vendita in Brasile, Belgio, Polonia, Singapore e Giappone. Impiega circa 1.100 dipendenti e genera un fatturato di circa 700 milioni di euro. La sua sede centrale è a Genova, dove vengono svolte tutte le funzioni corporate, tra cui ESG, Finance, Legal, HR, Communication e IT.