MadLab 2.0 tra verde e blu

L’area dimostrativa di MadLab 2.0 sarà dedicata all’utilizzo delle nuove tecnologie per mitigare l’impatto ambientale delle produzioni e degli interventi umani.
Con il robot Pepper verranno presentati due progetti: SIRENS e SupPorti, entrambi incentrati sulla salvaguardia della biodiversità e sulla tutela dell’ecosistema marino attraverso azioni di restoration.
SIRENS, vincitore del bando del Natural Biodiversity Future Center, prevede, in collaborazione con diversi partner specializzati, la produzione di Nature Based Solutions realizzate con materiali ecocompatibili e installate in ambiente marino e di acqua dolce, per favorire la crescita di alghe e fanerogame.
SupPorti, nato da una collaborazione con la Stazione Zoologica Anton Dhorn  e International Inner Wheel a seguito della partecipazione all’Innovation Village 2023, ha visto la realizzazione di piastrelle in argilla stampate in 3D e poi collocate in aree marine fortemente antropizzate, per sostenere il ripopolamento di organismi e il conseguente monitoraggio dei risultati, nell’ambito del più vasto progetto SUNRISE, finanziato da Compagnia di San Paolo.
Sarà presente anche una piccola filiera del riciclo autocostruita, progettata per ricavare filamento stampabile in 3D dalle bottiglie di plastica in PET.
Una stampante 3D in azione mostrerà al pubblico il funzionamento di questa tecnologia e il suo possibile impiego in buone pratiche quotidiane di economia circolare, come la produzione di pezzi di ricambio, la riparazione di oggetti altrimenti destinati ai rifiuti, la progettazione di articoli di design in plastica riciclata.
Per maggiori info: https://madlab2.it/