Focus on Creating Value
La sostenibilità viene vista come un costo, anche dai suoi propugnatori, che lo ritengono semplicemente accettabile e necessario. Implicitamente, sostenibilità si trasforma in scarsità. L’economia circolare invece non ha a che fare con un carico sul costo di un prodotto o di un processo o servizio, ma con la generazione di valore.


I principi circolari prendono atto che le risorse in un sistema economico sono per definizione finite e che devono essere valorizzate il più possibile. L’estrazione del valore può avvenire in diversi modi, che si ritrovano nelle 4 R: risparmiandole per unità di prodotto (riduzione), allungando la vita del prodotto (riparazione e riuso), riutilizzandone le componenti e i materiali per altri prodotti (riciclo). Impostando la questione della circolarità sul valore si abbandona il concetto di scarsità imposta e si riabbraccia quello di abbondanza. Il ruolo della tecnologia e della progettazione diventa centrale, senza di esse le normative imposte restano lettera morta.
SCOPRI IL PROGRAMMA DI DETTAGLIO
Il Progetto C-City

Il Comune di Genova ha varato un innovativo progetto C-City - Genova Città Circolare, mirato a trasformare la città in ottica circolare e prevede l’adozione di una strategia di sistema-città di medio-lungo periodo.
C- City prevede l’adozione di una strategia di Economia Circolare basata su 3 macro-processi:
ECODESIGN, che identifica la necessità di ridisegnare prodotti, processi produttivi, servizi e modelli di business in modo circolare
LONG USE, che implica il bisogno di dare valore ad un prodotto nel lungo termine, estendendo il più possibile la vita utile del bene o dei suoi componenti
REUSE, che focalizza l’attenzione sulle fasi conclusive del ciclo vita di un prodotto, con l’obiettivo di riutilizzare al massimo il bene o i suoi componenti